golden wolf backpack
Cerca
Cerca
Close this search box
Cerca
Cerca
Close this search box

Curve di livello: cosa sono e a cosa servono per le nostre esplorazioni

Seguici sui nostri canali social

Indice articolo

Le curve di livello, chiamate anche “isoipse” sono tra le informazioni più importanti da saper leggere su una cartina e di cui dobbiamo tener conto durante le nostre avventure nella natura

Se ti chiedessero di rappresentare un monte disegnandolo su un foglio, come faresti per fornire a chi legge, le giuste informazioni sulla sua pendenza e forma

A questo servono le curve di livello

Sono sostanzialmente delle linee chiuse che rappresentano un rilievo e che uniscono tutti i punti di eguale quota

La differenza di quota fra una curva di livello e la successiva è denominata EQUIDISTANZA

Le curve “o isoipse” con equidistanza maggiore vengono tracciate con tratto più marcato e sono dette direttrici, mentre quelle con tratto più sottile (e più numerose) sono dette intermedie

Possiamo trovare anche curve tratteggiate, aventi equidistanza ancora minore, dette ausiliarie

Nelle carte topografiche dell’IGM (Istituto Geografico Militare) a scala 1:25000 le isoipse hanno colore marrone ed equidistanza di 100 m, 25 m e 5 m rispettivamente per le isoipse direttrici, ordinarie e ausiliarie

Per programma un escursione è fondamentale tenere in considerazione le curve di livello per comprendere bene che tipo ti percorso fare o “aggirando” un monte o eventualmente scalandolo nel migliore e meno faticoso dei modi

Un piccolo suggerimento

Gli animali tendono a seguire istintivamente le curve di livello creando dei veri e propri sentieri nella foresta che possono assomigliare molto a quelli creati dall’uomo “non a caso molti escursionisti perdono l’orientamento proprio seguendo questi sentieri, pensando fossero fatti dall’uomo”

Seguire questi sentieri effettivamente ci porta ad avanzare nella direzione giusta risparmiandoci fatiche inutile su pendenze elevate, l’importante è però riconoscere questi sentieri e saperli distinguere da quelli creati dall’uomo

Fatta questa premessa, ti mostro le principali forme del terreno e la loro rappresentazione grafica su una carta

Curve di livello e forme del terreno

A seconda della forma delle isoipse, avremo un rilievo differente che possiamo classificare di seguito:

Alture

deuter vista skip 14 l backpack

Il valore altimetrico cresce verso il centro

Depressioni

deuter vista skip 14 l backpack

Il valore altimetrico decresce verso il centro

Cavit su di un altura

deuter vista skip 14 l backpack

Il valore altimetrico cresce verso il centro e poi decresce “come per esempio un cono vulcanico”

Promontorio

deuter vista skip 14 l backpack

Quando rivolgono la loro parte concava verso quote maggiori

Avvallamento o Vallone

deuter vista skip 14 l backpack

Quando rivolgono la parte concava verso quote minori

Sella o Valico

deuter vista skip 14 l backpack

Due distinte serie di curve concentriche racchiuse fra un’unica serie di curve che si avvicinano, volgendo la convessit nell’intervallo fra le prime, rappresentano un valico, una sella fra due alture

Altopiano

deuter vista skip 14 l backpack

Una serie di curve concentriche che aumenta di valore verso il centro, interrompendosi con un’ultima ampia curva, rappresenta un altopiano

Pendio a pendenza uniforme

deuter vista skip 14 l backpack

Le le isoipse sono ugualmente distanziate (intervallo costante), rappresentano un pendio a pendenza uniforme

Pendio Convesso

deuter vista skip 14 l backpack

Se le isoipse si addensano verso un le quote minori

Pendio Concavo

deuter vista skip 14 l backpack

Se le isoipse si addensano a quote maggiori

Pendio Dolce

deuter vista skip 14 l backpack

Se le curve sono ben distanziate (grande intervallo), il pendio è dolce

Pendio Ripido

deuter vista skip 14 l backpack

Se le curve sono fitte (piccolo intervallo), il pendio è ripido

Se ti piace approfondire l’argomento dell’orientamento e cartografia, ti consiglio di acquistare su Amazon il libro: Orienteering Elementi di orientamento e topografia per escursioni, alpinismo, trekking, survival, soft air e corsa d’orientamento

A breve inoltre programmeremo il primo corso di Orientamento e Cartografia di Bushcrafter

Per questo articolo è tutto, fammi sapere nei commenti in fondo cosa ne pensi

Spero di vederti in uno dei nostri Corsi Bushcrafter, inoltre se intendi imparare le principali tecniche di Bushcraft, dai uno sguardo al Manuale del Bushcrafter

Alla prossima,
Simone

2 Responses

  1. deuter vista skip 14 l backpackEvandro ha detto:

    Ciao Simone, sono evandro di Santa Marinella, vivo natura e avventura da molto tempo non mi ritengo un esperto ma me la cavo, volevo sapere cosa comporta divenire membro di bush crafter, grazie anticipatamente

    1. deuter vista skip 14 l backpackProduttori militari ha detto:

      Ciao Evandro, piacere di conoscerti! Non comporta nulla se non ricevere l’accesso al nostro gruppo privato su Facebook e un piccolo Manuale su come cominciare a praticare Bushcraft Ovviamente totalmente gratis Puoi iscriverti da qui se vuoi e ci sentiamo tramite email: la-basi-del-bushcraft/

    2. Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sar pubblicato I campi obbligatori sono contrassegnati

      Commento

      Nome

      Sito web

      Δ

Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
deuter vista skip 14 l backpack

Produttori militari

Sono appassionato di viaggi e avventure Ho deciso di creare Missione Avventura per aiutare le persone ad esplorare i luoghi più remoti e affascinanti del pianeta immersi nella natura selvaggia
Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo appena si apriranno le iscrizioni cos non perderai il tuo posto
Email I tuoi dati con noi sono al sicuro ,Borse, valigie e sacchetti in pelle

Ricevi contenuti esclusivi