La storica e ricercatrice aeronautica Francesca Bittarello ha avanzato l’ipotesi che l’aereo Lockheed 10-E Electra, guidato da Amelia Earhart, pioniera del volo transatlantico, potrebbe essere stato sabotato dai giapponesi
Contrariamente alla teoria comunemente accettata che suggerisce che l’aereo sia precipitato per un errore di navigazione o per caso, Bittarello sostiene che Earhart fosse vista dai giapponesi come una spia americana, motivo per cui sarebbe stata deliberatamente eliminata
Recentemente, una spedizione condotta dalla societ Deep Sea Vision ha rivelato, attraverso l’uso di droni sottomarini, i resti di un aereo nei fondali del Pacifico, a una profondit di circa 5000 metri e a 160 km dall’isola di Howland, luogo vicino alla scomparsa di Earhart nel 1937 mentre tentava il giro del mondo
Questo ritrovamento potrebbe confermare l’identit del Lockheed 10-E Electra di Earhart
Le rivelazioni di Bittarello saranno esplorate in dettaglio nel suo prossimo libro, “Aquile rosa: storia segreta ed enigmi storici delle aviatrici 1910-1950”, previsto per giugno
Supportano la sua tesi ulteriori indizi, come la presenza a bordo dell’aereo di attrezzature fotografiche destinate presumibilmente alla sorveglianza di installazioni militari giapponesi su isole mandate dalla Societ delle Nazioni, un’operazione che avrebbe attratto l’interesse dell’intelligence americana ma che rappresentava un grave rischio per Earhart