Oggi vi parlo di uno strumento che dovresti avere SEMPRE nel tuo zaino e che non manca mai nei nostri corsi di sopravvivenza: la Coperta Isotermica
La coperta isotermica (detta anche telino isotermico, metallina o coperta di sopravvivenza) è un presidio medicale utilizzato per contribuire alla stabilizzazione termica dei pazienti, sia per mantenere il calore in caso di ipotermia che per rifletterlo in caso dei colpi di calore
La coperta è formata da due strati, uno argentato ed uno dorato: la superficie dorata si lascia attraversare facilmente da calore e raggi solari, mentre quella argentata tende a rifletterli
Come da abitudine prima di spiegarti a cosa serve e come si utilizza, ti inserisco da subito i link delle due coperte isotermiche tra le migliori sul mercato, entrambe testate a temperature molto basse da me in persona:
Utilizzi della coperta Isotermica
La coperta isotermica torna utile sia con le basse che con le alte temperature:
In caso di trauma, ustione o ipotermia si rivolge la faccia di colore argento verso il paziente, in modo che la coperta abbia la funzione di mantenere all’interno il calore corporeo
In caso di colpo di calore si lascia invece la faccia di colore argento esternamente rispetto al paziente, in modo che la faccia dorata interna abbia la funzione di facilitare la dispersione del calore corporeo e quella argentata di evitare che quello proveniente dall’esterno, soprattutto sotto forma di raggi solari, possa raggiungere la cute
In caso di emergenza possiamo utilizzarla anche al posto del tarp, per creare il nostro rifugio nella natura (guarda foto)
Ma gli utilizzi della coperta isotermica non finiscono qui, può tornarti utile per bollire l’acqua e potabilizzarla se non hai la gavetta, può proteggerti gli occhi dal sole accecante, può servirti per pescare e molto altro ancora, guarda questo breve video di History Channel:
Quindi come usarla se abbiamo freddo
Come già detto sopra, in caso di freddo estremo dobbiamo usarla con la parte argentata a contatto con noi e la parte dorata esternamente
Un piccolo trucco in caso di bivacco con tarp consiste nel posizionare la coperta sul tetto, insieme al nostro telo o comunque tenendola aperta dietro di noi, facendo in modo che rifletta il calore del fuoco che abbiamo davanti aumentando quindi di molto il calore e permettendoci di dormire al caldo (guarda foto)
Come usarla se fa molto caldo
Semplicemente al contrario di come detto sopra Dovrai quindi utilizzare la parte argentata all’esterno per evitare che ti colpiscano i raggi solare e la parte dorata a contatto con te per facilitare la dispersione di calore
Perché è importante averla per noi avventurieri
Se non ti fosse bastato quanto detto fin ad ora, ti elenco rapidamente i principali vantaggi:
- Ci protegge dal freddo
- Ci protegge dal caldo
- Isolante dal terreno
- Impermeabile a vento e acqua
- Dura nel tempo
- Costa davvero poco
- Si può utilizzare per decine di altri scopi
- Occupa pochissimo spazio
- Pesa pochissimi grammi
Le coperte isotermiche vengono chiamate anche come Coperte di Sopravvivenza proprio perché non mancano mai agli addetti per la ricerca e soccorso di persone disperse oppure in situazioni di disastro naturale
Quale comprare
Adesso rapidamente ti mostro le due coperte termiche con cui mi sono trovato meglio durante le mie avventure:
Bramble (10 pezzi) – 210×160 cm: ti consiglio di prendere questo kit di 10 coperte isotermiche se intendi averne più di una di scorta, oppure prevedi di utilizzarla sia come coperta che come isolante oppure vuoi prenderla per più membri della famiglia senza spendere troppo
Honyao (1 pezzo) – 210×90 cm: questa coperta termica ha la caratteristica di essere più robusta e con la forma di un sacco a pelo (per questo la larghezza è di 90 cm invece di 160 come quelle sopra) Ti consiglio questa coperta se preferisci avere qualcosa di ancora più efficiente, resistente e protettivo
Anche per oggi è tutto!
Spero di averti aiutato nella scelta della tua Coperta Isotermica!
Se vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli e video che pubblichiamo, entra anche tu nel nostro Canale Telegram
Prima di salutarti se hai piacere seguirmi su Instagram e YouTube dove condivido VideoTutorial, Viaggi e Avventure di vario genere!
Al prossimo articolo,
Simone
12 Responses
Consiglio vivamente la SOL survival blanket è migliore
Grazie Alex!
Ciao Anche se la coperta tipo sacco è forse più isolante, quella tipo telo dovrebbe essere megliomper poterla usare anche come tarp protettivo per esempio da un avquazzone, soprattutto se uso auelle riutilizzabili piu spesse È corretto Ne esistono con occhielli negli angoli per accelerare il montaggio in questo caso
Ciao! Sì esattamente, quella a sacco è più isolante ma è limitata per quell’utilizzo, salvo il caso in cui venga volontariamente rotta e aperta Al momento non ho trovato nessuna coperta isotermica che abbia anche degli occhielli o delle fettucce In quel caso potresti avvalerti di rocce o bastoni da poggiare sopra per fermarla oppure (meglio) imbottire gli angoli che dobbiamo tirare con qualsiasi cosa abbiamo a disposizione, anche un ciuffetto d’erba, per creare un piccolo malloppo a cui legarci un cordino con nodo scorsoio per poi fissarlo a terra con i picchetti Tieni comunque presente che la coperta termica soffre il vento forte quindi anche se ne esistesse una con gli occhielli, difficilmente reggerebbe a folate di vento molto brusche
Salve, quelle di Decathlon, c’è scritto sul sito, non si possono usare in caso di temporale Anche quelle di Bramble hanno questa limitazione
Ciao Diana, sono da evitare in caso di temporali e fulmini perché essendo fatte di alluminio posso attirare fulmini e questo vale per ogni coperta isotermica
Grazie mille per la risposta
Figurati Diana!
Ciao Simone, io la devo utilizzare per rinforzare la casetta dei miei gatti (in poliresina), che è stata posta dentro un cartone e poi dentro una legnaia coperta… hai consigli su come potrei usarla per rendere il loro rifugio ancora più caldo e isolato dall’umidità (Tra la casetta e il cartone ho riempito con pluriball)… grazie se potrai darmi un consiglio, non sono pratica di questo materiale…
Ciao Michela, sicuramente la coperta isotermica può aiutare perché riflette il calore Per isolare e tenere al caldo però non c’è cosa migliore della lana pura Su Amazon c’è questa che è molto valida e viene usata anche per gli animali:
Ciao, una domanda le coperte termiche hanno una data di scadenza grazie
Ciao Giulio, no non hanno una data di scadenza